Baby Dull 2020
30/11/20
Silvia Giambrone | Stefano Ambrosetti | Massimo Bassan | Igor Branchi | Davide Enia
Messa in scena dell’introiezione della violenza e alcune delle sue possibili interpretazioni.

Silvia Giambrone
Agrigento, 1981
Performance, installazione, scultura, video, suono. La sua ricerca è incentrata sulle forme sotterranee di assoggettamento. Negli ultimi cinque anni vince numerosi premi e partecipa a numerose conferenze e residenze in Europa e Stati Uniti. E° ambasciatore per Kaunas città europea della cultura 2022. Vince il
Premio VAF 2019. Tra le sue mostre più significative:
Time is out of Joint, La Galleria Nazionale, Roma
(2017); Young Italians 1968 - 2018, IC, New York City (2018); VII Premio Fondazione VAF, Stadtgalerie Kiel, Germania (2019); Feminism in Italian contempo-rary art, Richard Saltoun Gallery, Londra (2019); Sovvertimenti, Museo 900, Firenze (2019); Mascaril-la19, MAXXI, Roma (2020); Lo Schermo dell'arte, Manifattura Tabacchi, Firenze
(2020); Nobody's
room. Anzi, parla, Museo del Novecento, Milano
(2020); Io dico io, La Galleria Nazionale, Roma (2021). Lavora con Richard Saltoun Gallery a Londra, Galleria Marcolini a Forli e Stefania Miscetti Studio a Roma.
Stefano Ambrosetti
Avvocato, cassazionista, attivo nel campo del diritto civile e societario.
Vive a Roma con la compagna Isabella, due figlie (Nina e Titti) un cane (Patti) e un gatto (Flavio).
Appassionato e curioso da sempre di arte, cinema e letteratura.
Biografie
Davide Enia
Palermo, 1974
Regista, attore, drammaturgo, romanziere. Ha vinto i più importanti premi teatrali e letterari in Italia. Il primo romanzo è «Così in terra» (2012), il secondo è «Appunti per un naufragio» (2017), da cui è nato lo spettacolo di teatro,
«L'abisso».
Massimo Bassan
Romano, fisico sperimentale, pigro, un po' umanista. Dopo un dottorato in California, è da molti, molti anni all'Università di Roma Tor Vergata. Una vita a cercare le onde gravitazionali, ma quando le hanno trovate lui faceva altro.
Alle soglie della pensione, lavora per una missione spaziale che fornirà i primi dati nel 2035
Isabella Pratesi
Naturalista; dirige il programma di conservazione del WWF Italia dedicato alla difesa della biodiversità in Italia e nel mondo. Porta avanti battaglie per proteggere una natura vicina e quotidiana
insieme ad ecosistemi cruciali nel mondo. Scrive libri e dossier sui temi della natura, partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche e sfrutta tutte le occasioni per delineare l'urgenza di agire per dare un futuro al nostro straordinario pianeta.
Igor Branchi
Ricercatore e Group Leader presso il Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale dell'Istituto Superiore di Sanità C, in qualità di Visiting Professor,
insegna etologia presso l'Università di Roma Sapienza. La sua ricerca indaga le basi biologiche del comportamento. E interessato alle problematiche relative alla complessità e al ruolo dell'ambiente come fattore chiave determinante l'organismo.
E' membro di comitati scientifici e editoriali internazionali ed
è President-elect della
European Brain Behaviour Society. E autore di più di 70 pubblicazioni
SU riviste
scientifiche internazionali.