top of page

perELIZA ​

27/11/23

Federica di Pietroantonio | ELIZA

"I was quite frightened once or twice because Eliza was doing it so well. You see, lots of the real poeple can't do it at all: they're such fools that they think style comes by nature to people in their position; and so they never learn."

George Bernard Shawn

Federica di Pietroantonio

concentra la sua ricerca su relazioni e processi derivanti da realtà simulate, social media e videogiochi, esplorando tematiche di lost media e modifiche di mondi virtuali. Si è laureata in pittura presso la RUFA di Roma nel 2019 dopo una ricerca presso KASK (Ghent). È stata selezionata per la Biennale dei Giovani Artisti Mediterranea 18 e ha partecipato a residenze come Superblast (Firenze) e SODA - School of Digital Arts (Manchester). Nel 2023 è stata selezionata per il programma VISIO del festival Lo Schermo dell'Arte. Il suo lavoro è stato esposto in numerose istituzioni e festival, tra cui FMAV Modena, GAM Roma, TILT Svizzera, ADI Design Museum Milano e il Oberhausen Short Film Festival.

ELIZA

ELIZA è un software chatterbot scritto nel 1966 da Joseph Weizenbaum. Il bot consiste in un analizzatore lessicale (NLP - Natural Language Processing) e un insieme di regole (script) che permettono al chatterbot di trattenere una conversazione in inglese. Lo script originale è denominato doctor e simula la conversazione di un terapeuta rogersiano.
Il nome ELIZA trae spunto da Eliza Doolittle, protagonista della commedia di George Bernard Shaw Pigmalione, ELIZA è stato uno dei primi esempi di tecnologie bot che si sono avvicinate al superamento del test di Turing.

Dal nome ELIZA è stato mutuato il cosiddetto 'effetto ELIZA, ovvero un effetto che si verifica quando un utente attribuisce sentimenti umani ad un'interazione tecnologica, Il termine viene usato per discutere dell'intelligenza artificiale progressiva.

Biografie

bottom of page