The Cost of Happiness
22/10/23
Daphne Vitali | Fabio Lattanzi Antinori
Cosa significa essere felici in questo particolare momento storico?
Chi misura la felicità e per quale motivo?
Perché le nostre vite appaiono sempre più insoddisfacenti, insicure e narcisiste?
Qual’è il ruolo della tecnologia digitale sui nostri stati emotivi?
L'esperienza invita i partecipanti a esplorare un concetto atemporale della felicità e a riflettere su come viene concepita oggi.
.jpg)
Daphne Vitali
Storica dell'arte greco-italiana e curatrice al Museo Nazionale d'Arte Contemporanea di Atene (EMST), ha curato numerose mostre collettive e personali, concentrandosi su pratiche artistiche basate sulla ricerca e temi sociali, politici ed ambientali. Laureata in Storia dell'Arte al Camberwell College of Arts e specializzata in Teoria dell'Arte Contemporanea al Goldsmiths College di Londra, ha curato mostre in musei internazionali come la Galleria Nazionale di Roma, DEPO a Istanbul e MOMus a Salonicco. Ha scritto per riviste come Kunstforum International, Mousse Magazine e Artpulse, ed è autrice di cataloghi di artisti. Ha partecipato a conferenze e giurie internazionali, tra cui Artissima e il Padiglione greco alla Biennale di Venezia. Recentemente ha curato una mostra per il ciclo "Quotidiana" al Museo di Roma – Palazzo Braschi.
Fabio Lattanzi Antinori
Il lavoro di Fabio Lattanzi Antinori attraversa diversi media tra cui scultura, suono, stampa e installazioni interattive. E’ particolarmente interessato al modo in cui i linguaggi del potere influenzano la percezione della realtà, a livello individuale e collettivo. I suoi lavori, inspirati alle narrative della tecnologia digitale e al modo in cui queste condizionano il vissuto e il futuro della società contemporanea, sono spesso accompagnati da un lavoro di ricerca e si legano a processi e metodologie collaborative. Ha studiato Fine Art e Computational Technologies alla Goldsmiths di Londra. Il suo lavoro è stato esposto in musei, gallerie e spazi pubblici tra cui Frieze Sculpture Park, Royal Society of Sculptors, Queen Elizabeth Olympic Park, MNAC Bucarest, Kunsthalle Bega, Petach Tikva Museum of Art, Seoul Museum of Art, V&A, MoCA Shanghai, MAK Vienna, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, OCT Contemporary Art Terminal, PiArtworks, The Ryder gallery. E’ stato selezionato per la MMCA Seoul Residence Program, la Lucas Artists Fellowship e ha vinto il Royal Society of Sculptors First Plinth Award. Il suo lavoro è presente in collezioni private e pubbliche, tra cui il Seoul Museum of Art, MMCA Seoul e V&A. Vive e lavora a Londra.
Biografie