
esperienza colore
LUNEDI 27 GIUGNO 2022
galleria continua
presenta
Wounds Absent Objects
di Anish Kapoor
Un’esperienza intima e immersiva a contatto
con l’opera Wounds Absent Objects di Anish Kapoor. Una profonda meditazione attraverso il colore
nelle sue trasformazioni dall’ombra alla luce.
l'opera
“Wounds and Absent Objects” per anni è stato l’unico video realizzato da Anish Kapoor, uno dei più grandi artisti viventi, nella sua lunga carriera.
Il lavoro è il tributo ad uno degli “eroi” di Kapoor, l’artista americano Barnett Newman, esponente dell’Espressionismo Astratto Americano. Un’immagine monocroma, simile ad un dipinto di Barnett Newman, gradualmente cambia dai toni più chiari a quelli più scuri, un colore si fonde nell’altro fino a diventare ombra densa. Un suono continuo, come un soffio profondo, un vento che arriva da luoghi remoti, si fonde all’immagine e ne amplifica la presenza e il potere evocativo.
l'artista
anish kapoor
Anish Kapoor nasce a Bombay nel 1954. Negli anni ‘70 si trasferisce a Londra, città dove oggi vive e lavora. La sua opera è stata esposta nei più importanti musei ed istituzioni del mondo. Ha realizzato mostre personali alla Parque de la Memoria, Buenos Aires (2017); MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma (2016); MUAC Museo Universitario Arte Contemporáneo, Città del Messico (2016); Château de Versailles, Francia (2015); The Jewish Museum and Tolerance Center, Mosca (2015); Sakıp Sabancı Museum, Istanbul (2013); Martin-Gropius-Bau, Berlino (2013); Museum of Contemporary Art, Sydney (2012). Ha preso parte a numerose mostre collettive in contesti come la Serpentine Gallery di Londra, Documenta IX di Kassel, Moderna Museet di Stoccolma, il Centre Georges Pompidou e il Louvre di Parigi.
Molte le collezioni pubbliche e private che accolgono le opere dell’artista, tra queste il MoMA di New York e lo Stedelijk Museum di Amsterdam. Tra le più note commissioni pubbliche realizzate da Kapoor in questi anni: Descension (Brooklyn Bridge Park, New York); Ark Nova (il primo palco gonfiabile per concerti, in tour per il Giappone); Orbit (una torre permanente commissionata come parte dei Giochi Olimpici per il Queen Elizabeth Park del 2012, Londra); Leviathan (Grand–Palais, Parigi); Temenos (il primo del progetto Tees Valley Giants), Middlesbrough, Regno Unito; Marsyas (Tate Modern Turbine Hall, Londra), Cloud Gate (Millennium Park, Chicago), Underground con Arte Continua, torre medioevale di Sant’Agostino, San Gimignano e Earth Cinema (Arte Pollino un altro sud con Arte Continua, Basilicata). Anish Kapoor ha ricevuto il Premio Duemila alla Biennale di Venezia del 1990, il Turner Prize nel 1991. Dal 2001 è membro onorario del Royal Institute of British Architecture e nel 2013 ha ricevuto il titolo onorario di cavaliere delle arti. Nell’aprile 2022 Kapoor è stato il primo artista britannico ad avere l’onore di una grande mostra alle Gallerie del’Accademia di Venezia.